Archivio
2019
01.02.2019
MILAN, Sala Verdi (Conservatorio G. Verdi)
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini, conductor
Dino De Palma, violin
Sarah Rulli, flute and piccolo
Music by Antonio Vivaldi, Astor Piazzola,Philip Glass, Max Richter and Roberto di Marino
-----
09.02.2019
LECCO, Teatro Cenacolo Francescano
RIGOLETTO
BASED ON VICTOR HUGO'S "LE ROI S'AMUSE"
LIBRETTO BY FRANCESCO MARIA PIAVE
MUSIC BY GIUSEPPE VERDI
Lorenzo Passerini, conductor
Elena D'Angelo, director and costumes
Cristina Romano, choreography
Spirabilia, producer
Giorgio Casciarri, Duca di Mantova
Carlo Morini, Rigoletto
Anna Delfino, Gilda
Alberto Rota, Sparafucile
Tania Pacilio, Maddalena
Federica Passoni, Giovanna
Marco Gazzini, Conte di Monterone
Michele Filanti, Marullo
Giovanni Guerini, Conte di Ceprano
Chiara Amati, Contessa di Ceprano
Sergio Rocchi, Matteo Borsa
Davide Pusterla, Usciere di corte
Claudia Bruno, Paggio della duchessa
Coro CDQ, cavalieri, dame, paggi, alabardieri
Orchestra Antonio Vivaldi
Choir Il Circolo delle Quinte
Ilaria Taroni, choirmaster
-----
02.11.2019
BRESCIA, Chiesa di San Giorgio
Orchestra Antonio Vivaldi
Giancarlo De Lorenzo, conductor
Ksenia Milas, violin
Music by Antonio Vivaldi
-----
02.22.2019
SONDRIO, Teatro Sociale
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini, conductor
Andrea Molteni, piano
Massimo Urban, piano
Giacomo Corbetta, piano
Monica Zhang, piano
Music by Johann Sebastian Bach and Wolfgang Amadeus Mozart
-----
2° FESTIVAL ORGANISTICO CITTA' DI MORBEGNO
Marco Cadario, organo
Bianca Brecce, actor
Vincent Lepape, trombone
Lorenzo Alessandrini, oboe
03.09.2019
MORBEGNO, Chiesa di San Pietro
03.16.2019
MORBEGNO, Chiesa Parr. Campovico
03.22.2019
MORBEGNO, Santuario della B.V. Assunta
-----
03.15.2019
Sondrio, Teatro Sociale
Orchestra Antonio Vivaldi
Giovanni Pompeo, conductor
Ksenia Milas, violin
Music by Philip Glass and Max Richter
-----
05.09.2019
SONDRIO, Teatro Sociale
05.10.2019
BRESCIA, Auditorium San Barnaba
L'ELISIR D'AMORE
BASED ON EUGENE SCRIBE'S "LE PHILTRE"
LIBRETTO BY FELICE ROMANI
MUSIC BY GAETANO DONIZETTI
Lorenzo Passerini, conductor
Matteo Peirone, Dottor Dulcamara
Linda Campanella, Adina
Oreste Cosimo, Nemorino
Gabriele Nani, Belcore
TBD, Giannetta
Orchestra Antonio Vivaldi
Choir Il Circolo delle Quinte
Ilaria Taroni, choirmaster
PERFORMANCE IN CONCERT FORM
-----
05.12.2019
05.17.2019
MILANO, Sala Puccini (Conservatorio G. Verdi)
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini, conductor
Piano Gala
With the collaboration of Associazione Pianofriends
Music by Johann Sebastian Bach, Franz Joseph Haydn and Wolfgang Amadeus Mozart
Buy the ticket here:
https://www.eventbrite.it/o/associazione-pianfriends-19113844846
-----
05.16.2019
VARALLO SESIA, Teatro Civico
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini, conductor
35° VIOLIN COMPETITION (FINAL)
"Valsesia Musica International" 2019
-----
05.17.2019
MILANO, Sala Puccini (Conservatorio G. Verdi)
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini, conductor
Piano Gala
With the collaboration of Associazione Pianofriends
Music by Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven and Friedrich Chopin
-----
ESTATE LIRICA 2019
TBD
06.22.2019: MADAMA BUTTERFLY
06.29.2019: IL BARBIERE DI SIVIGLIA
07.05.2019: IL TROVATORE
Lorenzo Passerini, conductor
Orchestra Antonio Vivaldi
-----
08.10.2019
PIURO, Giardini di Palazzo Vertemate Franchi
MOVIE SOUNDTRACKS
Syncopated Symphony Orchestra
&
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini, conductor
Music by Ennio Morricone, Nicola Piovani, Nino Rota, John Williams and Francis Lai
2017
Domenica 31 dicembre 2017, ore 17:00
Sondrio, Teatro Sociale
Violino
Marcello Miramonti
Sassofono
Roberto Armocida
Direttore
Lorenzo Passerini
Gioacchino Rossini (1792 – 1868)
Ouverture da “La gazza ladra”
Pablo De Sarasate (1844 – 1908)
Fantasia dal concerto per violino e orchestra, op. 25
Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
Nino Rota (1911 – 1979)
Gran Valzer brillante
Amilcare Ponchielli (1834 – 1886)
Danza delle ore da “La Gioconda”
Aleksandr Glazunov (1865 – 1936)
Concerto in mi bem magg, op.109 per sassofono e orchestra d’archi
Jules Massenet (1842 – 1912)
Meditation da “Thaïs”
Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840 – 1893)
Valzer da “La bella addormentata”
Josef Strauss (1827 – 1870)
Plappermäulchen
Josef Strauss (1827 – 1870)
Feuerfest! Polka
Johann Strauss Jr. (1825 – 1899)
Tik Tak
Johann Strauss Jr. (1825 – 1899)
Sul bel Danubio blu
Giovedì 21 dicembre 2017, ore 20.45
Carate Brianza, Teatro "l'Agorà"
Venerdì 22 dicembre, ore 20:45
Sondrio, Teatro Sociale
PRIMA PARTE
Lorenzo Passerini, direttore
Ennio Morricone (*1928)
C’era una volta il west
Nino Rota (1911 – 1979)
La dolce vita
Ennio Morricone (*1928)
Mission
Nino Rota (1911 – 1979)
Il padrino
Leonard Bernstein (1918-1990)
Mambo da West Side Story
Francis Lai (*1932)
Love Story
Ennio Morricone (*1928)
Il buono, il brutto e il cattivo
Nino Rota (1911 – 1979)
Amarcord
John Williams (*1932)
Star Wars
***
SECONDA PARTE
Nicola Piovani, direttore
Nicola Piovani (*1946)
Suite La vita è bella
Nicola Piovani (*1946)
Suite Fellini
(Intervista - La voce della luna - Ginger & Fred)
Martedì 21 novembre 2017, ore 20:45
Sondrio, Teatro Sociale
Direttore e trombone solista
Lorenzo Passerini
Jean Sibelius (1865 – 1957)
Finlandia, op. 26
Ferdinand David (1810 – 1873)
Concertino op. 4
per trombone e orchestra
Piergiorgio Ratti (*1991)
« LP », tema e variazioni (2017)
per trombone e orchestra d’archi
Prima esecuzione assoluta
Jean Sibelius (1865 – 1957)
Valse triste, op. 44 n.1
Jean Sibelius (1865 – 1957)
Sinfonia in mi bem magg n° 5, op. 82
Lunedì 20 novembre 2017, ore 21.00
Milano, Sala Verdi del Conservatorio
Pianoforte
Sofya Guliak
Clarinetto
Vincenzo Mariozzi
Direttore
Lorenzo Passerini
P. Ratti (*1991)
Entr'acte (2017) per ottoni e percussioni
1^ esecuzione assoluta
Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Concerto in re min n° 3, op. 30
per pianoforte orchestra
Saverio Mercadante (1795 - 1870)
Concerto in sib magg
per clarinetto e orchestra
Jean Sibelius (1865 – 1957)
Sinfonia in mi bem magg n° 5, op. 82
Lunedì 9 ottobre 2017, ore 21.00
Milano, Sala Verdi del Conservatorio
Soprano
Linda Campanella
Giulia Odetto
Baritono
Daniele Caputo
Mimo
Luigi Monti
Direttore
Lorenzo Passerini
Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736)
La Serva Padrona
in forma di concerto
Piergiorgio Ratti (*1991)
Un’opera totale: “Alter Amy”
Suite per orchestra
(Prima esecuzione assoluta)
Venerdì 22 settembre 2017, ore 21.00
Morbegno, Chiostro Nobile dell’Auditorium Sant’Antonio
In occasione del Convegno “Valtellina 30 anni dopo: la grande alluvione del 1987”
Sabato 23 settembre 2017, ore 20.30
Venezia, Salone Superiore – Scuola Grande di San Rocco
Mercoledì 27 settembre 2017, ore 20.30
Verona, Teatro Filarmonico
Soprano
Luciana Serra
Flauto
Tommaso Benciolini
Violino
Marcello Miramonti
Direttore
Lorenzo Passerini
Concerto Grosso “di Amsterdam” RV 562a
per Violino, due Oboi, due Corni, Timpani, Archi e B.C.
Concerto "Il Gran Mogol" RV 431a
per Flauto, Archi e B.C.
(opera riscoperta nel 2010)
Gloria da "Laudate pueri Dominum" RV 601
per Soprano, Flauto, Archi e B.C.
con la partecipazione straordinaria di Luciana Serra
Concerto “per Eco in Lontano” RV 552
per Violino, Violini d’eco, Archi e B.C.
Concerto “per la Solennità di San Lorenzo” RV 556
per due Violini, due Flauti, due Oboi, due Trombe, Fagotto, Archi e B.C.
Aria “Il mio Core a chi la diede” da “La Fida Ninfa” RV 714
per Soprano, Archi e B.C. con la partecipazione straordinaria di Luciana Serra
Concerto RV 533
per due Flauti, Archi e B.C.
Concerto RV 537
per due Trombe, Archi e B.C.
Concerto per due flauti RV 533 (Venezia) archi e basso continuo
Concerto “per l’Orchestra di Dresda” RV 577
per Violino, due Oboi, due Flauti, Fagotto, Archi e B.C
10 agosto 2017 ore 21.00
Piuro, Palazzo Vertemate Franchi
Ouverture sotto le stelle, il concerto di S. Lorenzo
Lorenzo Passerini Direttore
Dmitrij Sostakovic (1906-1975)
Festive Ouverture
Modest Musorgskij (1839-1881)
Una notte sul Monte Calvo
Antonín Leopold Dvořák (1841-1904)
Carnival Ouverture
Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893)
Marcia Slava
Piergiorgio Ratti (*1991)
La rinascita
Leonard Bernstein (1918-1990)
Ouverture dall'opera "Candide"
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Bacchanale dall'opera "Sansone e Dalila"
Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893)
Ouverture 1812
22 maggio 2017 ore 21.00
Milano, Sala Verdi del Conservatorio
Classico o Jazz?
Roberto Cappello Pianoforte
Lorenzo Passerini Direttore
George Gershwin (1898-1937)
Concerto in Fa per pianoforte e orchestra
An American in Paris
Rhapsody in Blue
29 aprile 2017 ore 20.45
Sondrio, Teatro Sociale
Madre Russia
Lorenzo Passerini Direttore
Dmitrij Sostakovic (1906-1975)
Sinfonia n° 15 in la magg.
Modest Musorgskij (1839-1881)
Quadri da un'esposizione
(Orchestrazione di Maurice Ravel)
15 aprile 2017 ore 21.00
Verbania, Teatro "Il Maggiore"
Musica da favola
Nicola Olivieri Attore
Lorenzo Passerini Direttore
Andrea Portera (*1973)
"Fulgido Emile"
per orchestra, con voce recitante
Musica di Andrea Portera e testo di Laura Artusio
Prima esecuzione mondiale
Sergeij Prokof'ev (1891-1953)
Pierino e il lupo
8 aprile 2017 ore 21.00
Desenzano Del Garda, Chiesa di San Michele di Rivoltella
La grande musica romantica
Gernot Winischhofer Violino
Lorenzo Passerini Direttore
Felix Mendelssohn (1809-1847)
Ouverture da "La bella Melusina"
Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893)
Concerto per violino e orchestra in re magg.
Felix Mendelssohn (1809-1847)
Sinfonia n° 4 in la magg. "Italiana"
1 aprile 2017 ore 21.00
Verbania, Teatro "Il Maggiore"
Viva Vivaldi
Marcello Miramonti Violino
Lorenzo Passerini Direttore e Trombone solista
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Primavera, da Il cimento dell'armonia e dell'inventione
Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
Sinfonia per violoncello e basso continuo
(trascrizione per trombone e orchestra d'archi di L. Passerini e P. Ratti)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Estate e Autunno, da Il cimento dell'armonia e dell'inventione
Benedetto Marcello (1686-1739)
Sonata per violoncello e basso continuo in fa magg.
(trascrizione per trombone e orchestra d'archi di L. Passerini e P. Ratti)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Inverno, da Il cimento dell'armonia e dell'inventione
31 marzo 2017 ore 21.00
Morbegno, Auditorium Sant'Antonio
Schubert, romantico tormentato
Marcello Miramonti Violino
Lorenzo Passerini Direttore
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Autunno e Inverno da "Le quattro stagioni"
Franz Schubert (1797-1828)
Sinfonia n° 3 in re magg.
24 marzo 2017 ore 21.00
Morbegno, Auditorium Sant'Antonio
Mozart, omaggio al genio
Antonio Di Cristofano Pianoforte
Giancarlo De Lorenzo Direttore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Concerto n° 21 in do magg. per pianoforte e orchestra
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sinfonia n° 38 in re magg. "Praga"
11 marzo 2017 ore 21.00
Morbegno, Auditorium Sant'Antonio
Beethoven, classico o romantico?
Enrique Batiz Direttore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Ouverture da "Così fan tutte"
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sinfonia concertante in mi bem magg. per oboe, clarinetto, fagotto, corno e orchestra
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n° 2 in re magg.
24 febbraio 2017 ore 21.00
Morbegno, Auditorium Sant'Antonio
Mendelssohn e l'Italia
Vittorio Schiavone Corno
Alex Elia Tromba
Lorenzo Passerini Direttore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Concerto per corno n° 4 in mi bem magg.
Johann Stamitz (1717-1757)
Concerto per tromba e orchestra in re magg.
Andrea Battistoni (*1987)
Fanfares for trumpet, horn and orchestra
Prima esecuzione assoluta - Commissione Orchestra Antonio Vivaldi
Felix Mendelssohn (1809-1847)
Sinfonia n° 4 in la magg. "Italiana"
3 gennaio 2017 ore 17.00
Verona, Auditorium La Gran Guardia
Capodanno a Verona
Stefano Maffizzoni Flauto
Vincenzo Balzani Pianoforte
Linda Campanella Soprano
Lorenzo Passerini Direttore
François Borne (1840-1920)
Fantasia brillante sui temi dell'opera "Carmen" di George Bizet
Richard Addinsell (1904-1977)
Concerto di Varsavia
per pianoforte e orchestra
Hector Berlioz (1803-1869)
Ouverture "Il carnevale romano"
Johann Strauss (1804-1849)
Johann Strauss jr. (1825-1899)
Polke e valzer
per soprano e orchestra
2 gennaio 2017 ore 17.00
Verbania, “Il Maggiore” Centro Eventi
Capodanno a Verbania
Hector Berlioz (1803‐1869)
Ouverture “Il carnevale romano”
Johannes Brahms (1833‐1897)
Danza ungherese n° 5
Bedřich Smetana (1824‐1884)
La Moldava
Antonin Dvořak (1841-1904)
Danze slave n° 7 e n° 8
Johann Strauss (1804‐1849)
Valzer e Polke di tradizione
1 gennaio 2017 ore 17.00
Sondrio, Teatro Sociale
Capodanno a Sondrio
Vincenzo Balzani Pianoforte
Linda Campanella Soprano
Lorenzo Passerini Direttore
Aram Kchachaturian (1903-1978)
Sinfonia n° 3
Richard Addinsell (1904-1977)
Concerto di Varsavia
per pianoforte e orchestra
Johann Strauss (1804-1849)
Johann Strauss jr. (1825-1899)
Polke e valzer
per soprano e orchestra
2016
22 dicembre 2016 ore 21.00
Milano, Sala Verdi del Conservatorio
Illustri anniversari
2016: 80° anniversario della morte di Ottorino Respighi
2017: 80° anniversario della morte di Maurice Ravel
Laura Marzadori Violino
Salvatore Di Vittorio Direttore
Salvatore Di Vittorio (*1967)
Venere e Adone
pavana per piccola orchestra
Prima esecuzione europea
Maurice Ravel (1875-1937)
Pavane pour une enfant défunte
Ottorino Respighi (1879-1936) / Salvatore Di Vittorio (*1967)
Concerto per violino e orchestra in la maggiore P.49
Ottorino Respighi (1879-1936)
Trittico Botticelliano
Maurice Ravel (1875-1937)
Bolero
19 dicembre 2016 ore 20.45
Sondrio, Teatro Sociale
Il genio italiano
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Corrado Casati Maestro del coro
Lorenzo Passerini Direttore
Luciana Serra Ospite d'onore
Musiche di
Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi e Ruggiero Leoncavallo
19 novembre 2016 ore 21.00
Sondrio, Teatro Sociale
Un'opera totale
Alter Amy
Ipnografia di due miti
Prima esecuzione assoluta
Commissione Amici della Musica di Sondrio
Idea e musica Piergiorgio Ratti
Sceneggiatura e libretto Marco Venturi
Direzione musicale Lorenzo Passerini
Regia Stefano Scherini
Coreografia Silvia Bertoncelli
Scenografia Gregorio Zurla
Costumi Joyce Rose AnneRobustelli
Luci Fabio Rossi
Con la partecipazione di Bros
Amy Winehouse/Bradamante Giulia Odetto
Blake/Ruggiero Riccardo Grilli
Padre/Alcina Daniele Caputo
Jessica D’Angelo e Mirko Paparusso corpo di ballo
Stefano Fiacco attore e piano live performer
Solisti dell’Orchestra Antonio Vivaldi
Olga Introzzi direzione della produzione
Stefano Civetta responsabile fonica
Davide Riva assistente del compositore
Andrea Civetta consulente progetto educational
Gianna Manoni consulente attore bambino
Prof. Stefano Jossa consulente testo ariostesco
Francesco Salvarani grafico
7 novembre 2016 ore 21.00
Milano, Sala Verdi del Conservatorio
La musica del destino
Scipione Sangiovanni e
Enrico Pompili Pianoforte
Alex Elia Tromba
Lorenzo Passerini Direttore
Piergiorgio Ratti (*1991)
Post Scriptum
César Franck (1822-1890)
Variazioni sinfoniche
per pianoforte e orchestra
Franz Listz (1811-1886)
Toten Tanz
per pianoforte e orchestra
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n° 5
6 novembre 2016 ore 21.00
Verona, Basilica di San Zeno
Il grande Classico
Tommaso Benciolini Flauto
Lorenzo Passerini Direttore
W.A. Mozart (1756-1791)
Ouverture da “Le Nozze di Figaro”
Concerto per flauto e orchestra in Re Maggiore
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n° 5
15 ottobre 2016
Chiavenna, Teatro della Società Operaia
Il barbiere di Siviglia
Musica di Gioacchino Rossini
Su libretto di Cesare Sterbini
Lorenzo Passerini Direttore
17 settembre 2016 ore 20.45
Morbegno, Chiesa di San Giovanni
Splendore barocco,
tra antico e moderno
Associazione Corale Aenigma
Antonio Eros Negri Maestro del coro
Lorenzo Passerini Direttore
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Domine ad adjuvandum me festina
Antonio Eros Negri (*1964)
Missa cum tympanis
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Gloria
Lunedì 23 maggio 2016 ore 21.00
Milano, Sala Verdi del Conservatorio
Roberto Cappello Pianoforte
Marco Venturi Viola
Lorenzo Passerini Direttore
Silvia Colasanti (*1975)
Preludio, presto e lamento per viola e orchesta d'archi
Piergiorgio Ratti (*1991)
Trissirt
Prima esecuzione assoluta, Commissione Amici della Musica di Sondalo
George Gershwin (1898-1937)
Rapsody in Blue
George Gershwin (1898-1937)
Concerto per pianoforte e orchestra in Fa maggiore
Domenica 22 maggio 2016 ore 20.45
Sondrio, Teatro Sociale
Roberto Cappello Pianoforte
Lorenzo Passerini Direttore
Piergiorgio Ratti (*1991)
Trissirt
Prima esecuzione assoluta, Commissione Amici della Musica di Sondalo
George Gershwin (1898-1937)
Rapsody in Blue
George Gershwin (1898-1937)
Concerto per pianoforte e orchesta in Fa maggiore
George Gershwin (1898-1937)
An American in Paris
Venerdì 22 aprile 2016 ore 21.00
Tortona, Teatro Civico
Lorenzo Passerini Direttore
Igor Stravinskij (1882-1971)
Pulcinella, Suite da Concerto
Dmitri Shostakovich (1906-1975)
Sinfonia No. 15 in la maggiore op. 141
Venerdì 8 aprile 2016 ore 20.30
Morbegno, Auditorium Sant'Antonio
Francesco Nicolosi, pianoforte
Lorenzo Passerini, direttore
Orchestra Antonio Vivaldi
Fabio Vacchi
Movimento di quartetto, trascrizione per orchestra d’archi
Giovanni Paisiello
Concerto No.4 per pianoforte e orchestra
Concerto No.5 per pianoforte e orchestra
Shigi Geng
Roter Pavillon in meinem Traum II
"Fuyou rui", for Strings Orchestra
Brano vincitore
Concorso internazionale di composizione “Orchestra Antonio Vivaldi” – prima edizione 2016
Johann Sebastian Bach
Concerto Brandeburghese No.5
Venerdì 1 aprile 2016 ore 20.30
Morbegno, Auditorium Sant'Antonio
Giampiero Sobrino, clarinetto
Lorenzo Passerini, direttore
Orchestra Antonio Vivaldi
Piergiorgio Ratti
Give Five, free variations per clarinetto e archi
Gaetano Donizetti
Concertino in si bemolle maggiore per clarinetto e orchestra
Saverio Mercadante
Concerto in si bemolle maggiore per clarinetto e orchestra
Iacopo Volpi
“Dreamlike Dimensions”
Commissione “Orchestra Antonio Vivaldi”
Prima esecuzione assoluta
Johann Sebastian Bach
Concerto brandeburghese No.1
Johann Sebastian Bach
Concerto brandeburghese No.2
Venerdì 18 marzo 2016 ore 20.30
Morbegno, Auditorium Sant'Antonio
Andrea Vitello, direttore
Orchestra Antonio Vivaldi
Andrea Portera
Tevilah
Andrea Portera
Aura Tango
Prima esecuzione assoluta
Igor' Stravinskij
Concerto in re
Antonio Eros Negri
Ouverture per archi
Commissione “Orchestra Antonio Vivaldi”
(Prima esecuzione assoluta)
Johann Sebastian Bach
Concerto Brandeburghese No.4
Venerdì 11 marzo 2016 ore 20.30
Morbegno, Auditorium Sant'Antonio
Marco Venturi, viola
Maxim Rysanov, viola e direttore
Orchestra Antonio Vivaldi
Silvia Colasanti
Preludio, presto e lamento per viola e orchestra d’archi
Johann Sebastian Bach
Concerto brandeburghese No.3
Johann Sebastian Bach
Concerto brandeburghese No.6
Edward Grieg
Holberg Suite
Lunedì 7 marzo 2016 ore 21.00
Aosta, Teatro Splendor
Lorenzo Passerini Direttore
Piergiorgio Ratti (*1991)
"Post Scriptum", op. 19c
Igor Stravinskij (1882-1971)
Pulcinella, Suite da Concerto
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia No. 6 in Fa maggiore "Pastorale"
Venerdì 1 gennaio 2016 ore 17.00
Sondrio, Teatro Pedretti
Domenica 3 gennaio 2016 ore 17.00
Verona, Auditorium della Gran Guardia
Allieve della Scuola di danza “Arabesque” di Tirano di Gianna Manoni
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini Direttore
Franz von Suppé (1819-1895)
Ouverture da Cavalleria leggera
Piergiorgio Ratti (*1991)
Nuova composizione
(Commissione Amici della Musica di Sondalo)
Jacques Offenbach (1819-1880)
Ouverture da Orfeo all’inferno
Antonín Dvořák (1841-1904)
Danza slava n° 7, 8 op. 46 Piotr Illich Cajkovskij (1840-1893)
Ouverture 1812 in Mib maggiore op. 49
Passo a due da Lo Schiaccianoci
Johann Strauss (1825-1899)
Kaiser Walz op. 437
Unter donner und blitz op. 324
Sul bel Danubio blu op. 314
Leonard Bernstein (1918-1990)
Mambo da West Side Story
2015
Lunedì 21 dicembre 2016 ore 21.00
Milano, Sala Verdi del Conservatorio
Tommaso Benciolini Flauto
Scipione Sangiovanni Pianoforte
Alessandro Trebeschi Pianoforte
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini Direttore
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Partita per flauto solo BWv 1013
Silvia Colasanti (*1975)
Partita, per flauto e archi (2015)
Piergiorgio Ratti (*1991)
La pietra lunare op. 22/b
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K 415
Franz Listz (1811-1886)
Concerto per pianoforte e orchestra No. 2 in La maggiore S.125
Venerdì 13 dicembre 2016 ore 21.00
Carate Brianza, Auditorium "Il Parco"
Vsevolod Dvorkin, Vincenzo Balzani Pianforte
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini Direttore
Gioacchino Rossini (1792-1868)
Ouverture da Semiramide
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Concerto per pianoforte e orchestra n° 5
in Mib maggiore op. 73, Imperatore – 1° mov
Fryderyc Chopin (1810-1849)
Ballade No. 1 in sol minore op. 23
Johannes Brahms (1833-1897)
Danza ungherese No. 5 WoO 1
Fryderyc Chopin (1810-1849)
Polonaise in Lab maggiore op. 53, Eroica
Piotr Illich Cajkovskij (1840-1893)
Valzer da La bella addormentata
Franz von Suppé (1819-1895)
Ouverture da Poeta e contadino
Richard Addinsell (1904-1977)
Concerto di Varsavia per pianoforte e orchestra
"Varsaw Concert"
Fryderyc Chopin (1810-1849)
Scherzo No. 2 in sib minore op. 31
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia No. 7 in La maggiore op. 92 – 3° mov
Franz Liszt (1811-1886)
Parafrasi per pianoforte su Rigoletto di G. Verdi S434
Johann Strauss (1825-1899)
Valzer Rose del sud op. 388
Domenica 25 ottobre 2015 ore 20.30
Verona, Auditorium della Gran Guardia
Enrico Graziani Violoncello
Lorenzo Passerini Direttore
Andrea Battistoni (*1987)
Concertino per violoncello e orchestra n° 1
Andrea Battistoni (*1987)
Tarot Symphony
Sabato 17 ottobre 2015 ore. 20.45
Sondrio, Teatro Pedretti
Federica Lombardi soprano
Cecilia Bernini contralto
Ugo Tarquini tenore
Vincenzo Nizzardo basso
Stefano Scherini voce narrante
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Corrado Casati maestro del coro
Lorenzo Passerini direttore
Piergiorgio Ratti (*1991)
I lussuriosi op. 15b
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n° 9 in re minore op. 125
Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.30
Como, Teatro Sociale
Federica Lombardi soprano
Cecilia Bernini contralto
Ugo Tarquini tenore
Vincenzo Nizzardo basso
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Corrado Casati maestro del coro
Lorenzo Passerini direttore
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n° 9 in re minore op. 125
10 ottobre 2015
Teatro Excelsior, Erba
11 ottobre 2015
Teatro della Società Operaia, Chiavenna
La Traviata di Giuseppe Verdi
Orchestra Antonio Vivaldi
Quintetto Spirabilia
Coro lirico Circolo delle Quinte
Lorenzo Passerini Direttore
Allestimento e costumi "GRANDI SPETTACOLI"
Regia di Elena D'Angelo e Luigi Monti
Violetta CLARA BERTELLA
Alfredo Germont LIVIO SCARPELLINI
Giorgio Germont CARLO MORINI
Barone Douphol DAVIDE CAPITANIO
Gastone OMAR FRIGERIO
Marchese D'Obigny DIEGO PAUL GALTIERI
Annina GABRIELLA IERONIMO
Flora ILARIA TARONI
Dottor Grenvil PAOLO CAPELLI
Commissionario GIOVANNI GUERINI
Domestico di Flora GIOVANNI GUERINI
Giuseppe ROMANO CAPITANO
Lunedì 5 ottobre 2015 ore 21.00
Milano, Sala Verdi del Conservatorio
Federica Lombardi soprano
Cecilia Bernini contralto
Ugo Tarquini tenore
Vincenzo Nizzardo basso
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Corrado Casati maestro del coro
Lorenzo Passerini direttore
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n° 9 in re minore op. 125
Lunedì 14 settembre 2015 ore 20.30
Auditorium della Camera di Commercio di Lecco (LC)
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini direttore
Sarah Tisba, soprano
Ugo Tarquini, tenore
Galà d’opera
Musiche di Gaetano Donizetti
Sinfonia da "Don Pasquale"
Recitativo e aria Piangete voi? ... Al dolce guidami (da Anna Bolena)
Duetto Chiedi all'aura lusinghiera (da L'Elisir d'amore)
Aria Una furtiva lagrima (da L'Elisir d'amore)
Musiche di Giuseppe Verdi
Preludio da "La Traviata"
Recitativo, aria e cabaletta E' strano, Ah forse è lui ... Sempre libera degg'io (da La Traviata)
Aria Questa o quella (da Rigoletto)
Duetto Libiamo ne' lieti calici (da La Traviata)
Sabato 29 agosto 2015 ore 21.00
Auditorium San Fedele, Palazzolo sull’Oglio (BS)
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini direttore
Stefan Schulz, solista (trombone basso "Berliner Philharmoniker")
Michel Becquet, solista (docente di trombone "Conservatorio superiore di Lione")
Vincent Lepape, solista (primo trombone "Teatro Regio di Torino")
Matteo De Luca, solista (primo trombone "Orchestre de la Suisse romande")
Piergiorgio Ratti (1991) - Entrada Trionfale, per quartetto di tromboni e orchestra Op. 25
Mascoulisse Quartet, quartetto solista
Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Concerto Brandeburghese N.3 in Sol maggiore BWV 1048
Georg Philipp Telemann (1681-1767) - Sonata per fagotto e basso continuo in Fa minore TWV 41:f1
Stefan Schulz, solista
Georg Friedrich Haendel (1685-1759) - Sonata per due violoncelli e basso continuo in Sol minore KWV 393
Michel Becquet e Vincent Lepape, solisti
Michael Haydn (1737-1806) - Concerto per trombone e orchestra in Re maggiore
Matteo De Luca, solista
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) - Sinfonia No. 29 in La maggiore, Kv 201
Lunedì 10 agosto 2015 ore 21.00
Chiavenna (SO), Palazzo Vertemate Franchi
Richard Strauss - Introduzione da "Also sprach Zarathustra"
Edward Grieg - Suite No. 1 Op. 46 da "Peer Gynt"
Antonin Dvorak - Danza Slava No. 7
Johannes Brahms - Danza Ungherese No. 5
Piergiorgio Ratti - La Rinascita
Bedrich Smetana - La Moldava
Antonin Dvorak - Danza Slava No. 8
Modest Mussorgsky - La grande porta di Kiev
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini Direttore
01/06/2015
Basilica di San Zeno, Verona
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n°9 in re minore op. 125
Orchestra Antonio Vivaldi
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Lorenzo Passerini Direttore
30/05/2015
Chiesa di S. Giovanni, Morbegno (SO)
Domenico Cimarosa (1749-1801) - Concerto per due flauti e orchestra in sol maggiore
Ludwig van Beethoven (1770-1827) - Sinfonia n°9 in re minore op. 125
Orchestra Antonio Vivaldi
Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Lorenzo Passerini Direttore
18/05/2015
Sala Verdi, Conservatorio di Milano (MI)
Edvard Hagerup Grieg (1843-1907) - Concerto per pianoforte in la minore op. 16
Piergiorgio Ratti (1991) La pietra lunare, op. 22 (Commissione Festival Pianistico “Città di Morbegno”)
Edvard Hagerup Grieg (1843-1907) - Peer Gynt op. 46
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini Direttore
Michele Montemurro Pianoforte
16/05/2015
Morbegno (SO), Auditorium Sant'Antonio
Edvard Hagerup Grieg (1843-1907) - Concerto per pianoforte in la minore op. 16
Piergiorgio Ratti (1991) La pietra lunare, op. 22 (Commissione Festival Pianistico “Città di Morbegno”)
Edvard Hagerup Grieg (1843-1907) - Peer Gynt op. 46
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini Direttore
Michele Montemurro Pianoforte
29/03/2015
Basilica San Vincenzo in Galliano, Cantù (Como)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) - Ouverture da "La Finta Giardiniera"
Franz Joseph Haydn (1732-1809) - Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in Do maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) - Sinfonia n. 29 in La maggiore
Orchestra Antonio Vivaldi
Franz Schottky Direttore
Claude Hauri Violoncello
28/03/2015
Centro Presenza SUD, Mendrisio (Svizzera)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) - Ouverture da "La Finta Giardiniera"
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) - Concerto per violino e orchestra n. 5 in La maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) - Sinfonia n. 29 in La maggiore
Orchestra Antonio Vivaldi
Franz Schottky Direttore
Davide Alogna Violino
28/01/2015
Teatro Sociale di Como
Concerto branderburghese n° 5 BWV1048 - J.S. Bach
"L.P." per trombone e orchestra d'archi - P. Ratti
Sinfonia n. 29 in la maggiore KV 201 - W.A. Mozart
Concerto per violino e orchestra n. 4 in Re maggiore KV 218 - W.A. Mozart
Lorenzo Passerini Direttore
Tommaso Benciolini Flauto
JongEun Lee, Davide Alogna, Violini
Michele Montemurro Pianoforte
04/01/2015
Cattedrale di Piazza Collegiata, Bellinzona (SVIZZERA)
Concerto Brandeburghese n. 3 in Sol maggiore BWV 1048 - J.S. Bach
Sonata in Fa magg. per violoncello e bc (trascrizione per trombone e orchestra di P. Ratti) - B. Marcello
"LP", Tema e variazioni per trombone e orchestra d'archi - P. Ratti
Sinfonia n. 29, K. 201 - W.A. Mozart
“Inno alla luna” dall’opera “Rusalka”, B. 203, op. 114 - A. Dvořák
“Summertime”, dall’opera “Porgy and Bess” - G. Gershwin
“White Christmas” - I. Berlin
Fabrizio Bastianini Direttore
Lorenzo Passerini Trombone
03/01/2015
Palazzo La Gran Guardia, Verona
Suite per orchestra n. 2 in Si minore BWV 1067 - J.S. Bach
“Give Five”, per clarinetto e orchestra op. 14 - P. Ratti
Il Diavolo Innamorato - A. Battistoni
Kaiser Waltz op 437, Pizzicato-Polka, Sul bel Danubio blu op 314, Unter Donner und Blitz op 32 - J. Strauss
Lorenzo Passerini Direttore
Tommaso Benciolini Flauto
Marino Delgado Rivilla Clarinetto
02/01/2015
Teatro Via Fratelli Zanzottera, Borgo Figino (MI)
Suite per orchestra n. 2 in Si minore BWV 1067 - J.S. Bach
Polke e Valzer - J. Strauss Jr.
Lorenzo Passerini Direttore
Tommaso Benciolini Flauto
01/01/2015
Auditorium Sant'Antonio di Morbegno
Il Diavolo Innamorato - A. Battistoni
Concerto per clarinetto e orchestra KV622 - W.A. Mozart
“Give Five”, per clarinetto e orchestra op. 14 - P. Ratti
Kaiser Waltz op 437, Pizzicato-Polka, Sul bel Danubio blu op 314, Unter Donner und Blitz op 32 - J. Strauss
Lorenzo Passerini Direttore
Marino Delgado Rivilla Clarinetto
2014
26-27/12/2014
Teatro Juan Bravo, Segovia (SPAGNA)
Concerto per clarinetto e orchestra KV622 - W.A. Mozart
“Give Five”, per clarinetto e orchestra op. 14 - P. Ratti
Kaiser Waltz op 437, Pizzicato-Polka, Sul bel Danubio blu op 314, Unter Donner und Blitz op 32 - J. Strauss
Direttore: Lorenzo Passerini
Clarinetto: Marino Delgado Rivilla
01/12/2014
Sala Verdi, Conservatorio di Milano (MI)
Ludwing van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n° 1 in do maggiore, op. 15
Sinfonia n° 7 in la maggiore, op. 92
Direttore: Lorenzo Passerini
Pianoforte: Leonora Armellini
In collaborazione con Serate Musicali
08/11/2014
Auditorium Sant'Antonio di Morbegno (SO)
Ludwing van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n° 1 in do maggiore, op. 15
Sinfonia n° 7 in la maggiore, op. 92
Direttore: Lorenzo Passerini
Pianoforte: Leonora Armellini
In collaborazione con Festival Pianistico Città di Morbegno
06/10/2014
Sala Verdi, Conservatorio di Milano (MI)
"FM", Rapsodia per violino e orchestra - P. Ratti
Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 35 - Pëtr Il'ič Čajkovskij
Quarta Sinfonia in Fa minore, op 36 - Pëtr Il'ič Čajkovskij
Direttore: Lorenzo Passerini
Violino: Francesco Manara
A favore di Progetto Itaca Onlus
05/10/2014
Palazzetto Comunale, Sondalo (SO)
"FM", Rapsodia per violino e orchestra - P. Ratti
Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 35 - Pëtr Il'ič Čajkovskij
Quarta Sinfonia in Fa minore, op 36 - Pëtr Il'ič Čajkovskij
Direttore: Lorenzo Passerini
Violino: Francesco Manara
19/07/2014
Palazzo Vertemate, Chiavenna (SO)
Ouverture 1812 - Pëtr Il'ič Čajkovskij
La rinascita - Piergiorgio Ratti
Quarta Sinfonia in Fa minore, op. 36 - Pëtr Il'ič Čajkovskij
Direttore: Lorenzo Passerini
Tournee Elisie
Elisir d'amore - Gaetano Donizetti
Melodramma giocoso in tre atti su libretto di Felice Romani
Quintetto Fiati Spirabilia & Orchestra Antonio Vivaldi
Maestro del Coro: Ilaria Taroni
Direttore: Lorenzo Passerini
11/07/2014
Villa Canali, Civate (LC)
Elisir d'amore - Gaetano Donizetti
Melodramma giocoso in tre atti su libretto di Felice Romani
Quintetto Fiati Spirabilia & Orchestra Antonio Vivaldi
Maestro del Coro: Ilaria Taroni
Direttore: Lorenzo Passerini
26, 28 e 26/06/2014
Teatro Sociale di Como
Cavalleria Rusticana, di Pietro Mascagni
Orchestra 1813 - Orchestra Antonio Vivaldi - Coro 200.com
José Luis Gomez-Rios, direttore
Antonio Eros Negri, maestro del coro
Serena Sinigaglia, regia
30/05/2014
Auditorium Disarò di Cesano Maderno
Concerto di gala
Musiche di W.A. Mozart, G. Rossini e G. Verdi.
Direttore: Michele Spotti
28/05/2014
Villa d'Este di Como
Adagio per archi - Samuel Barber
Sinfonia n. 29 - Wolfgang Amadeus Mozart
Post scriptum - Piergiorgio Ratti
Concerto per tromba e orchestra - Johann Nepomuk Hummel
Tromba solista: Francesco Tamiati
Direttore: Lorenzo Passerini
18/05/2014
Teatro Manzoni di Monza
Concerto brandeburghese n. 3 - Johann Sebastian Bach
Sinfonia n.45 "degli addii" - Franz Joseph Haydn
Post scriptum - Piergiorgio Ratti
Concerto per tromba e orchestra - Johann Nepomuk Hummel
Tromba solista: Giuliano Sommerhalder
Direttore: Lorenzo Passerini
17/05/2014
Auditorium Sant'Antonio di Morbegno
Concerto per pianoforte e orchestra n.1 - Felix Mendelssohn
Adagio per archi - Samuel Barber
Post scriptum - Piergiorgio Ratti
Concerto per tromba e orchestra - Johann Nepomuk Hummel
Tromba solista: Giuliano Sommerhalder
Pianoforte solista: Michele Montemurro
Direttore: Lorenzo Passerini
13/05/2014
Regoledo, Teatro Frassati (ore 10.00)
Morbegno, Auditorium Sant'Antonio (ore 20.00)
Pierino e il lupo - Favola in musica di Sergej Prokof'ev
Concerto brandeburghese n.3 - J. S. Bach
Voce narrante: Luigi Monti
Direttore: Lorenzo Passerini
11/04/2014
Tortona (Teatro Civico)
Concerto per pianoforte ed orchestra n.3 - S. Rachmaninov
"Panico", per quartetto d'archi - P. Ratti
Pierino e il lupo - S. Prokof'ev
Direttore: Lorenzo Passerini
Pianoforte solista: Sabrina Lanzi
Voce narrante: Luigi Monti
09/03/2014
Villa Olmo (CO) - Link -
In collaborazione con l'Associazione Progetto Itaca Onlus
Concerto per oboe, violino e orchestra in do minore - J.S. Bach
Concerto Brandeburghese n. 1 in Fa maggiore - J.S. Bach
Sinfonia n. 45 "degli addii" - F.J. Haydn
Direttore: Lorenzo Passerini
Oboe solista: Lorenzo Alessandrini
Violino solista: Emanuele Simonelli
Corni solisti: Ivan Zaffaroni e Giovanni Catania
01/01/2014
Auditorium Sant'Antonio di Morbegno (SO)
Ore 17.00 con replica straordinaria ore 20.30
Musiche di Ravel, Ratti, Brahms, Cajkovskij, Bizet, Rossini, Strauss
Direttore: Lorenzo Passerini
Violino solista: Tommaso Belli
2013
27/10/2013
Auditorium Sant'Antonio di Morbegno (SO)
Giuseppe Verdi: Galà d'autore
Nell'ambito del progetto "All'opera con l'opera - musica e civiltà"
Direttore: Lorenzo Passerini
Soprano: Sara Tisbah
Tenore: Chounk Kyu Nham
Baritono: Eun Yong Park
19/10/2013
Teatro Manzoni di Monza (MB)
Pierino e il lupo - S. S. Profof'ev
All'interno del festival "Ho preso una nota"
Direttore: Lorenzo Passerini
Voce narrante: Piergiorgio Ratti
29/09/2013
Auditotium Sant'Antonio di Morbegno (SO)
Messa da Requiem in re minore - W. A. Mozart
In collaborazione con Ensemble Policorale Caecilia
Direttore: Lorenzo Passerini
Direttore del coro: Antonio Eros Negri
27/09/2013
Duomo di Como (CO)
In Memoriam - A. E. Negri
Paolo e Francesca - P. Ratti
Messa da Requiem in re minore - W. A. Mozart
In collaborazione con Ensemble Policorale Caecilia
Direttore: Lorenzo Passerini
Direttore del coro: Antonio Eros Negri
11/08/2013
Chiesa di San Martino, Valle (SO)
Quintetto dell'Orchestra Antonio Vivaldi
All'interno della stagione di musica da camera dell'Orchestra A. Vivaldi
Clarinetto solista: Marino Delgado Rivilla
10/08/2013
Pinacoteca di Como (CO)
Quintetto dell'Orchestra Antonio Vivaldi
Nell'ambito della manifestazione culturale Como Live
Clarinetto solista: Marino Delgado Rivilla
28-29/06/2013
Arena del Teatro Sociale di Como (CO)
Carmina Burana - C. Orff
In collaborazione con l'Orchestra 1813 di Como
Direttore: Carlos Chamorro
12/05/2013
Teatro Manzoni di Monza (MB)
Concerto per violino e orchestra n° 5, KV 219 - W.A. Mozart
Sinfonia n°1 Op. 21 - L.W. Beethoven
Violino solista: Davide Alogna
Direttore: Lorenzo Passerini
11/05/2013
Auditorium Sant'Antonio di Morbegno (SO)
Concerto per pianoforte e orchestra n° 9 - W.A. Mozart
Ipotesi Op. 13 - P. Ratti
Sinfonia n° 1 Op. 21 - L.W. Beethoven
Pianoforte solista: Chiara Opalio
Direttore: Lorenzo Passerini
09/03/2013
Auditorium del Politecnico di Milano (Sede di Como)
“Le quattro stagioni” – A. Vivaldi
“Le quattro stagioni” – A. Piazzolla
Violino solista: Davide Alogna
Direttore: Lorenzo Passerini
24/02/2013
Teatro Comunale di Vicenza (VI)
Concerto Brandeburghese n° 3 – J.S. Bach
Concerto per Violoncello e Orchestra in C major – J. Haydn
Visions erotiques – P. Ratti
Violoncello solista: Enrico Graziani
Direttore: Lorenzo Passerini
23/02/2013
Villa Olmo (CO)
Concerto Brandeburghese n° 3 – J.S. Bach
Concerto per Violoncello e Orchestra in C major – J. Haydn
Visions erotiques – P. Ratti
Violoncello solista: Enrico Graziani
Direttore: Lorenzo Passerini
01/01/2013
Concerto di Capodanno
Auditorium Sant'Antonio di Morbegno (SO)
Nutcracker Suite, Op .71a – Tchaikovsky
Bolero – M. Ravel
Polka e Valzer - P. Ratti / J. Strauss
Direttore: Lorenzo Passerini
23/01/2013
Chiesa di S. Fedele (MI)
Musiche di P. Ratti, A.E. Negri, W.A. Mozart
In collaborazione con l’Ensamble policorale Caecilia,
Ensamble vocale AEnigma,
Coro Haendel di Milano
Schola Cantorum San Gioachimo
Direttori d'orchestra: Lorenzo Passerini, Antonio Eros Negri
2012
24/11/2012
Auditorium Sant'Antonio di Morbegno (SO)
Concerto per Pianoforte e Orchestra – S. Rachmaninov
Sinfonia n° 5 – L.W. Beethoven
Pianoforte solista: Michele Montemurro
Direttore: Lorenzo Passerini
10/09/2012
Teatro d'Arte "La Triennale" di Milano (MI)
“Il gioco delle perle di vetro” – P. Ratti
“La Moldava” – B. Smetana
“Elegia” – E. Negri
Requiem – G. Fauré
Direttori: Lorenzo Passerini, Antonio Eros Negri
05/08/2012
Livigno
“L’Estate” e “L’Inverno” – A. Vivaldi
“Folie pour la dame de pique” – P. Ratti
Violino solista: Giacomo Bianchi
Direttore: Lorenzo Passerini
17/06/2012
Chiesa parrocchiale di Civate (LC)
“Dixit Dominus” – A. Vivaldi
Concerto per 2 trombe e orchestra – A.Vivaldi (Solisti: L. Pinaffo, L. Festa)
Chorus – Handel
Water Music Suite n° 2 – Handel
In collaborazione con l'Associazione Corale SanPietro Al Monte di Civate
Direttori: Lorenzo Passerini, Cornelia Dell'Oro
13/06/2012
Teatro nuovo di Rebbio (CO)
Sinfonia n° 8 “L’Incompiuta” – Schubert
“Il Canto della Civetta”, Romanza per Violino e Orchestra – P. Ratti
Concerto per Violino e Orchestra in Re maggiore – Tchaikovsky
Violino solista: Francesco Manara
Direttore: Lorenzo Passerini
30/04/2012
Auditorium Sant'Antonio di Morbegno (SO)
Sinfonia n° 8 “L’Incompiuta” – Schubert
Concerto per flauto e orchestra in Re maggiore – W.A. Mozart
“Radicibus Sycomorus imaginem habet” – P. Ratti
Flauto solista: Giampaolo Pretto
Direttori: Lorenzo Passerini, Giampaolo Pretto
18/02/2012
Villa Olmo (CO)
Concerto Brandeburghese n° 2 – J.S. Bach (Solisti: G. Bianchi, L. Alessandrini, V. Iacono, G. Guidarelli)
Sinfonia n° 29, KW 201 – W.A. Mozart
Water Music Suite n° 2 – Handel
“Folie pour la Madame de pique” – P. Ratti
Solisti: Giacomo Bianchi (violino), Lorenzo Alessandrini (oboe), Vincenzo Iacono (flauto), Guido Guidarelli (tromba)
Direttori: Lorenzo Passerini, Hirofumi Inoue
2011
16/12/2011 e 19/12/2011
Auditorium Sant'Antonio di Morbegno (SO)
“La Primavera” e “L’Estate” – A. Vivaldi
Sinfonia n° 29, KW 201 – W.A. Mozart
Sinfonia n° 2 (III, IV mov.) – P. Ratti
"La Moldava” – B. Smetana
Violino solista: Pietro Boscacci
Direttore: Lorenzo Passerini